Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

È il servizio disciplinato dall’art.141 e seguenti del testo unico ambiente approvato con D.Lgs.152/2006 che comprende la distribuzione dell’acqua potabile, il servizio di fognatura e depurazione.

Corrisponde al preesistente Ambito Territoriale Ottimale, ATO Sele e comprende un territorio di 142 comuni della provincia di Salerno, 2 comuni della provincia di Avellino e un comune ricadente nel territorio della città metropolitana di Napoli.

È l’ambito territoriale unico, istituito con legge regionale n.15 del 02/12/2015 di dimensione regionale, suddiviso in ambiti distrettuali corrispondenti ai preesistenti ambiti territoriali ottimali tra i quali rientra l’Ambito distrettuale Sele.

È il soggetto pubblico o privato a cui viene affidato il servizio idrico integrato.

Per accedere all’area clienti è necessario registrarsi. Inserire un proprio indirizzo email valido, scegliere una password alfanumerica di almeno sei caratteri e compilare i campi richiesti. L’operazione si completa confermando la registrazione sul link di attivazione riportato nella email che riceverai all’indirizzo di posta elettronico indicato.

Il 1° gennaio del 2016 è entrato in vigore il “Metodo Tariffario Idrico 2016-2019”, il nuovo quadro di regole definito in materia dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico con la delibera 664/2015/R/idr. Il metodo si fonda su due principi base ereditati da quello precedente, quali selettività e responsabilizzazione, da attuare attraverso una regolazione asimmetrica, capace di adattarsi alle diverse esigenze di un settore molto differenziato sia a livello locale che nella governance. La regolazione tariffaria applicata nel secondo periodo regolatorio è infatti riconducibile ad una matrice di schemi, in numero maggiore rispetto a quelli definiti nel primo, nell’ambito della quale ciascun soggetto competente individua la soluzione più efficace in base alla realtà in cui opera. I driver principali afferiscono al fabbisogno di investimenti rapportato al valore delle infrastrutture esistenti, all’eventuale presenza di variazioni negli obiettivi o nelle attività del gestore, legata a processi di aggregazione o a rilevanti miglioramenti qualitativi dei servizi erogati, all’entità dei costi operativi per abitante servito rispetto al dato medio di settore.

Il Gestore ha un Ufficio Reclami nel quale sono istruiti i reclami presentati dai Clienti. Il reclamo deve essere presentato per iscritto e prevede una risposta scritta del Gestore entro un termine massimo stabilito dalla Carta dei Servizi. Se il reclamo attiene una bolletta i termini per il pagamento sono sospesi fino alle decisioni comunicate al Cliente dal Gestore che fisserà, eventualmente, un nuovo termine per il pagamento.

Basta comunicare al Gestore le intenzioni di disdire il contratto.

Al momento della registrazione all’area clienti ti verrà associato un profilo utente che raccoglie i tuoi dati personali. Per visualizzare gli elementi del contratto stipulato devi associare al tuo profilo l’utenza (o le utenze) di cui sei titolare. Per farlo entra nella sezione “Utenze” e compila i campi visualizzati; le informazioni richieste puoi trovarle in una qualsiasi fattura ricevuta dal 2002 in poi.

L’autolettura del contatore può essere effettuata esclusivamente con una delle seguenti modalità, attive 365 giorni all’anno:

– attraverso maschera web – chat nei servizi on line sul sito web “www.consac.it” previa registrazione (seguire la procedura indicata);

– con sms al n. 3387931113 riportando il codice utente composto da n. 8 numeri (senza indicazione della barra), il cognome del titolare del contratto e la lettura espressa in metri cubi;

– per telefono al n. 0974 75622 seguendo la procedura indicata dai ns. centralini;

– all’indirizzo mail “autolettura@consac.it” riportando il codice utente composto da n. 8 numeri (senza indicazione della barra), il cognome del titolare del contratto, la lettura espressa in metri cubi, la data della rilevazione ed eventualmente una foto leggibile del contatore in allegato.

Per inoltrare specifica richiesta, una volta entrati nell’area clienti, clicca sul menu “Richieste”. Seleziona quella di tuo interesse e compila i campi che appaiono con i tuoi dati. Fai attenzione: se hai associato al tuo profilo più di un’utenza, verifica di aver selezionato quella giusta prima di procedere in “Seleziona utenza attiva” dal menù “Utenze”.

– a mezzo bollettino postale, presso un qualsiasi ufficio abilitato o da casa, compatibilmente ai servizi attivati sul proprio conto;

– tramite bonifico bancario o postale, sul conto corrente intestato a “Consac gestioni idriche Spa presso Poste Italiane Spa”

– coordinate bancarie IT 26J 07601 15200 000000009845;

– con addebito su conto corrente bancario o postale;

– on-line, con carta di credito o prepagata, previa registrazione all’Area Clienti. Il servizio è reso da PayPal. Attraverso questa modalità, è momentaneamente possibile il saldo delle sole bollette. Sono consentiti pagamenti nella sola valuta euro. In caso contrario, il gestore declina ogni responsabilità per operazioni non andate a buon fine. La commissione per il servizio si compone di una quota fissa – pari a 0,35 euro – e di una variabile legata all’importo della singola transazione. Maggiori informazioni sono reperibili su www.paypal.it;

– presso qualsiasi punto vendita autorizzato sul territorio nazionale LIS PAGA di Lottomatica, in contanti o tramite carte di pagamento. La commissione per il servizio è di 2 euro a bollettino.

– presso qualsiasi punto vendita autorizzato sul territorio nazionale SISAL PAY, in contanti o tramite carte di pagamento. La commissione per il servizio è di 2 euro a bollettino.

Per richiedere uno dei servizi offerti, accedi all’area “Servizi”. Puoi comunicare la lettura del tuo contatore, chiedere l’inoltro della fattura via email o autorizzare Consac all’addebito sul tuo c/c delle fatture ricevute, compilando semplicemente i campi con i dati richiesti. Fai attenzione: se hai associato al tuo profilo più di un’utenza, verifica di aver selezionato quella giusta prima di procedere in “Seleziona utenza attiva” dal menu “Utenze”.

Il Deposito Cauzionale è una somma di denaro che l’utente del servizio idrico integrato versa al gestore a titolo di garanzia per il prelievo di risorsa e quindi per l’utilizzo del servizio effettuato in via anticipata, pagandone il corrispettivo solo a distanza di tempo.

Vi convergono tutte le informazioni relative a guasti di impianti, perdite, interruzioni dell’erogazione, eventuali disfunzioni del servizio. Il Pronto Intervento risponde al numero di chiamata gratuita 800.830.500 per raccogliere le segnalazioni dei cittadini circa i disservizi in atto e fornisce informazioni sulle attività del Gestore volte a ridurre ed eliminare le problematiche. Per chiamate dal cellulare occorre digitare il n. 0974.62099.

Con il Decreto Legge n. 201/11 (c.d. “Salva-Italia”) sono state attribuite all’Autorità di regolazione per l’energia reti e ambiente “le funzioni attinenti alla regolazione e al controllo dei servizi idrici”. Queste funzioni – che sono individuate dal DPCM 20 luglio 2012 – vengono esercitate dall’Autorità con gli stessi poteri attribuiti dalla sua legge istitutiva (la L. n. 481 del 1995) e fanno riferimento a diversi aspetti del servizio idrico integrato: dalla definizione dei costi ammissibili e dei criteri per la determinazione delle tariffe a copertura di questi costi, alle competenze in tema di qualità del servizio, di verifica dei piani d’ambito e di predisposizione delle “convenzioni tipo” per l’affidamento del servizio

Compila la domanda utilizzando i modelli messi a disposizione da Consac presso gli uffici o sul sito web nella sezione modulistica oppure accedendo ai servizi on line. La domanda deve essere presentata presso gli uffici a mano o in alternativa inviata a mezzo posta, email o via web mediante i servizi on line. Esaminata la domanda verrà compiuto un sopralluogo per verificare la fattibilità che, in caso di esito positivo, verrà formalmente comunicata al cliente con il preventivo dei lavori, specificando quali tra questi possono essere eseguiti dal richiedente stesso e quali devono obbligatoriamente essere eseguiti dal Gestore. Eseguiti i lavori il Gestore installa il misuratore ed una serie di apparecchiature idrauliche dando corso alla fornitura.

Si. Sono esenti dal servizio di fognatura e depurazione le utenze non collegate alla rete fognaria. Le acque devono essere raccolte in vasche a tenuta e consegnate agli smaltitori autorizzati. Sono esenti dal servizio di depurazione le utenze che ancorché collegate alla rete fognaria non recapitano nel depuratore.

I casi di sospensione del servizio sono tassativamente previsti dal regolamento approvato dall’Ente di Ambito. Essi riguardano: la chiusura per morosità, la manomissione di sigilli e le operazioni destinate a rendere irregolare il funzionamento dell’apparecchio misuratore, la mancata regolarizzazione di impianti interni irregolari o che rechino connessioni pregiudizievoli con altre fonti di approvvigionamento, qualora vengano introdotte nello scarico sostanze inquinanti e pericolose, nel caso il Cliente diventi irreperibile e la corrispondenza venga restituita dalle Poste, se il Cliente sia deceduto e nessuno degli eredi abbia chiesto la voltura del contratto, in caso di fallimento del Cliente, qualora non venga esibito il certificato di regolarità degli impianti interni, fino ad avvenuta regolarizzazione dell’uso promiscuo o sub distribuzione.

Il Regolamento del servizio vieta la sub erogazione e stabilisce alcune penalità. È altresì vietato l’uso promiscuo ancorché il soggetto beneficiario sia la stessa persona. In altre parole l’allacciamento idrico all’immobile può essere utilizzato per alimentare locali pertinenziali posti nello stesso stabile o anche scollegati da esso ad esempio un box , un deposito a servizio dell’appartamento ma non locali destinati ad uso produttivo, artigianale, uffici, ecc.

Nessuna altra domanda

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri