Il Contatore

    admin

    Autolettura

    L’autolettura del contatore può essere effettuata esclusivamente con una delle seguenti modalità, attive 365 giorni all’anno:

    • attraverso maschera web – chat nei servizi on line sul sito web “www.consac.it” previa registrazione (seguire la procedura indicata);
    • con sms al n. 3387931113 riportando il codice utente composto da n. 8 numeri (senza indicazione della barra), il cognome del titolare del contratto e la lettura espressa in metri cubi;
    • per telefono al n. 097475622 seguendo la procedura indicata dai ns. centralini;
    • all’indirizzo mail “autolettura@consac.it” riportando il codice utente composto da n. 8 numeri (senza indicazione della barra), il cognome del titolare del contratto, la lettura espressa in metri cubi, la data della rilevazione ed eventualmente una foto leggibile del contatore in allegato.

    Leggere il contatore

    CONTATORE A LETTURA DIRETTA
    La lettura si esegue leggendo le cifre intere (quelle prima di un’eventuale virgola) da sinistra verso destra.
    Se l’ultima cifra non è allineata alle altre si considera quella inferiore. Le lancette in questo caso non vanno lette.
    Ad esempio, la lettura del contatore a fianco è 94.

     

    CONTATORE A LANCETTE
    La lettura si esegue leggendo le lancette nere: il contatore si deve leggere in senso orario, da sinistra a destra, cominciando dalla lancetta che indica le migliaia (x 1000). La lancetta si trova molto spesso posizionata tra due numeri: si considera il numero inferiore. Per esempio in questo caso la lancetta delle migliaia è posizionata tra uno e due quindi si prenderà il valore 1. Con lo stesso metodo si procede a leggere le centinaia (x100), le decine (x10) e le unità (x1).
    Ad esempio, la lettura del contatore a fianco è 1636.

     

    Controlla i consumi

    I consumi di acqua sono determinati dall’effettivo utilizzo e dal tipo di fornitura.
    Ad esempio, nel caso di utilizzo domestico, il consumo varia in funzione del numero di utenti, della quantità di elettrodomestici, come lavastoviglie e lavatrici, della frequenza del loro utilizzo.
    E’ possibile quindi che esistano notevoli differenze tra la propria bolletta e quella di altri clienti senza che questo sia dovuto ad errori di lettura e fatturazione.

    Verifica Funzionamento

    Qualora l’Utente abbia dubbi circa il regolare funzionamento del contatore ha diritto di richiedere la verifica dello stesso. I tecnici di Consac gestioni idriche spa concorderanno un appuntamento con l’utente presso l’indirizzo della fornitura. Verrà installato un apparecchio di misura collocato in serie rispetto al contatore del cliente in modo da poter effettuare un confronto tra le rilevazioni dei due misuratori.
    Nei casi di accertata irregolarità di funzionamento del contatore oltre i limiti di tolleranza del 5% il consumo sarà determinato sulla base dei consumi storici e il cliente sarà esentato dal pagamento della somma di cui al precedente comma.
    Se, invece, la verifica comprovi la regolarità di funzionamento dell’apparecchio contatore entro i limiti sopra indicati, le spese di prova sono a carico dell’Utente e Consac gestioni idriche spa fatturerà la spesa secondo quando previsto dall’allegato tariffario.

    Rottura

    Nel caso di guasti o rotture del contatore, è necessario che l’utente effettui una rapida comunicazione a Consac gestioni idriche Spa chiamando il call-center per la segnalazione guasti, al fine di poter provvedere ai necessari interventi di riparazione o sostituzione.
    I nostri tecnici valuteranno sul posto la necessità di sostituire il contatore per cui è stata fatta richiesta d’intervento.
    I contatori non possono essere rimossi o spostati se non per decisione dell’azienda ed esclusivamente a mezzo dei suoi dipendenti o incaricati. Consac gestioni idriche Spa ricorda che il Regolamento del Servizio Idrico Integrato indica l’utente responsabile della buona costruzione e manutenzione degli impianti idraulici a patire dall’apparecchio contatore e fino alle bocche di erogazione.
    Ecco alcuni suggerimenti:
    – per garantire la protezione dei contatori scoperti è in genere sufficiente tenere chiusi i vani di alloggiamento
    – nei casi in cui i contatori sono esposti a temperature particolarmente rigide è consigliabile fasciare l’impianto con materiali isolanti specifici.
    – se invece, ad un controllo, il contatore risultasse congelato ma non ancora rotto, è consigliabile avvolgere il contatore con una coperta vecchia o con dei giornali aspettando lo scongelamento.
    – se i contatori sono in fabbricati disabitati nel periodo invernale è consigliabile chiudere il rubinetto a monte dell’impianto con lo svuotamento dello stesso.

     Sostituzione del contatore

    Se l’utente rileva dei malfunzionamenti o guasti, oppure non può rilevare la lettura perchè il contatore è sporco e illeggibile, può richiedere l’intervento di sostituzione telefonando al Call-center oppure compilando l’apposito modello.

     Spostamento del contatore

    Nel caso in cui l’Utente avesse necessità di modificare la posizione del contatore dovrà fare richiesta a Consac gestioni idriche Spa rivolgendosi al call-center o facendo richiesta scritta compilando l’apposito modello.

    Un nostro incaricato effettuerà il sopralluogo nel giorno concordato con l’utente all’indirizzo della fornitura; quindi, verrà determinata la parte tecnica del lavoro cui seguirà il preventivo di spesa. L’utente dovrà pagare le spese del sopralluogo secondo quanto previsto dal tariffario vigente.
    Ricordiamo che gli apparecchi misuratori possono essere rimossi o spostati solo su specifica disposizione dell’azienda; eventuali spostamenti o rimozioni effettuati in difformità di quanto sopra saranno soggetti alle sanzioni previste nel presente regolamento e all’immediata sospensione dell’erogazione.